Capire l'assicurazione dei pacchi: la guida completa per proteggere le spedizioni nel 2025

Louise
25 febbraio 2025
-
6
minuti di lettura
Guida all'assicurazione dei pacchi

Nel mondo dinamico e in continua evoluzione della logistica e dei trasporti, proteggere le vostre spedizioni è fondamentale. Noi di Claisy comprendiamo le sfide uniche che dovete affrontare quando spedite le vostre merci o quelle dei vostri clienti. L'immediatezza di Internet e le consegne sempre più rapide richiedono di anticipare le anomalie e di risolverle il più rapidamente possibile.

Ecco perché abbiamo messo insieme una guida completa all'assicurazione dei pacchi, per aiutarvi a orientarvi in questo settore complesso e garantire la sicurezza delle vostre spedizioni, ovunque nel mondo.

L'assicurazione ad valorem o sui pacchi è quindi un elemento necessario da tenere presente per qualsiasi azienda o privato che spedisca merci. Sia che si tratti di un grosso volume di merci, sia che si tratti di merci fragili o di valore, la giusta copertura può fare la differenza tra una consegna andata a buon fine e una grave perdita finanziaria. Nel 2022 sono stati spediti circa 161 miliardi di pacchi in tutto il mondo e la perdita o il danneggiamento sono costati più dell'1% del fatturato spedito!

In questo articolo esamineremo in modo approfondito i diversi aspetti dell'assicurazione pacchi per aiutarvi a fare scelte informate e a proteggere le vostre spedizioni.

Tipi di assicurazione Ad Valorem / Parcelle

Esistono diversi tipi di assicurazione pacchi, ognuno dei quali offre diversi livelli di protezione. Ecco una panoramica delle opzioni disponibili:

  1. Assicurazione nazionale
    • Copertura standard: ideale per le spedizioni di routine, questa copertura include una protezione di base contro perdite e danni. Tuttavia, prevede limiti di responsabilità ed esclusioni specifiche, per cui è spesso necessario farsi accompagnare e non esitare a porre domande specifiche sulle proprie preoccupazioni.
    • Copertura premium: per una maggiore protezione, la copertura premium offre vantaggi aggiuntivi come un indennizzo più elevato o nessuna franchigia e tempi di elaborazione più rapidi (48 ore con Claisy, ad esempio). Spesso è soggetta a condizioni di ammissibilità, che possono essere rigide o limitate.
  2. Assicurazione internazionale
    • Copertura standard: simile alla copertura nazionale, ma con limiti geografici (di solito almeno paesi in guerra e sotto embargo). Alcuni Paesi possono essere esclusi, ed è essenziale verificare queste restrizioni prima della spedizione: ancora una volta, è meglio chiedere in anticipo.
    • Copertura Premium: offre un'ampia protezione per le spedizioni internazionali, con vantaggi aggiuntivi adattati alle sfide logistiche globali (anche in questo caso, verificare le condizioni per i Paesi in guerra o sotto embargo).

Tipi di merci e considerazioni specifiche

Il tipo di merce spedita influisce notevolmente sul tipo di assicurazione necessaria:

  • Merci fragili o ad alto rischio : oggetti come apparecchiature ad alta tecnologia o opere d'arte richiedono un imballaggio speciale e una copertura assicurativa adeguata. Utilizzate i materiali consigliati per ridurre al minimo il rischio di danni (specialisti come Raja offrono un'ampia gamma di soluzioni convenienti).
  • Merci costose: gli oggetti di valore elevato, come i gioielli o le attrezzature costose, richiedono una maggiore protezione. Assicuratevi di dichiarare il valore esatto della merce e scegliete una copertura che protegga da furto e smarrimento. Soprattutto, assicuratevi che all'esterno del pacco (anche sulla bolla di spedizione) non compaiano indicazioni sul valore del contenuto.

I dettagli sulle coperture e i prezzi dei principali pacchetti assicurativi sono riportati nel nostro articolo dedicato. 

Processo di reclamo

In caso di sinistro, la procedura di richiesta di risarcimento può essere complessa e richiedere molto tempo. Ecco alcuni suggerimenti che vi aiuteranno a gestire il processo in modo efficiente:

  • Scadenza del reclamo: rispettate la scadenza per la presentazione del reclamo e fornite tutti i documenti richiesti, compresa la prova della spedizione e la prova del danno. L'apertura di un reclamo viene spesso richiesta entro 2 giorni dal ricevimento del pacco o quando il ritardo è anormalmente lungo per una perdita. I documenti devono quindi essere forniti il prima possibile, ma la normativa è meno restrittiva su questo termine.
  • Rifiuto di una richiesta di risarcimento: comprendere le ragioni più comuni del rifiuto può aiutarvi a evitare le insidie. Se la richiesta di risarcimento viene respinta, esplorate le vostre opzioni: in Francia, potete sempre rivolgervi all'ombudsman delle assicurazioni o all'ombudsman definito nel vostro contratto.

Compensi e termini di pagamento

Il risarcimento dipende da una serie di fattori, tra cui il valore dichiarato della merce e le circostanze del danno. Per massimizzare il risarcimento:

  • Importo del risarcimento: documentate attentamente il valore dei vostri beni e conservate tutte le prove necessarie. L'elenco dei documenti richiesti nelle vostre condizioni non è generalmente esaustivo: non esitate a conservare il maggior numero possibile di elementi.
  • Termini di pagamento: Le scadenze possono variare, ma spesso sono indicate nei documenti contrattuali sottoscritti. Se non vengono rispettati, esistono dei rimedi in caso di ritardo. Mantenere una comunicazione proattiva con l'assicuratore o il suo delegato.

Spedizione e logistica

La scelta del vettore e delle tecnologie di tracciamento giocano un ruolo fondamentale nella protezione dei vostri pacchi:

  • Scelta del vettore: confrontare l'affidabilità e i costi di diversi vettori. Le recensioni dei clienti e le statistiche sui sinistri possono essere molto informative: non esitate a chiedere anche ai vostri colleghi, soprattutto a quelli che si trovano nelle vicinanze, anche se non hanno la stessa attività.
  • Tracciabilità dei pacchi: utilizzate le tecnologie di tracciabilità per monitorare le vostre spedizioni in tempo reale. In caso di problemi, contattate rapidamente il corriere e/o il vostro cliente per risolverli: la vostra customer experience sarà ancora migliore.

In conclusione, l'assicurazione pacchi è un investimento essenziale per chiunque spedisca merci. Trovate la nostra analisi dei prezzi dell'assicurazione pacchi 2025 nel nostro articolo dedicato (e le nostre analisi di tutte le assicurazioni ad valorem). Comprendendo le diverse offerte di copertura, le considerazioni specifiche per il carico e le procedure di reclamo, potrete proteggere le vostre spedizioni in modo efficace e proattivo e ridurre al minimo i rischi finanziari e di immagine.

Noi di Claisy siamo qui per supportarvi in ogni fase del processo, per garantire che le vostre spedizioni arrivino a destinazione in modo sicuro: non esitate a contattarci per una dimostrazione.

Le vostre domande sull'assicurazione pacchi

🛡️ Cos'è l'assicurazione pacchi?+

L'assicurazione pacchi è una copertura specifica pensata per rimborsare i mittenti in caso di perdita, furto o danneggiamento dei loro pacchi durante il trasporto.

💡 Perché ho bisogno di un'assicurazione pacchi?+

Protegge il vostro flusso di cassa e la vostra reputazione rimborsando l'intero valore dell'ordine e le spese di spedizione. In questo modo si garantisce che l'incidente abbia un impatto minimo sul vostro margine e sulla soddisfazione dei clienti.

📊 Quali sono i diversi tipi di assicurazione disponibili?+

I tipi principali sono l'assicurazione di base (basata sul peso), l'assicurazione Ad Valorem (basata sul valore dichiarato con massimali) e l'assicurazione specializzata che offre una copertura su misura.

⚙️ Come funziona il processo di liquidazione dei sinistri?+

Il processo si articola in diverse fasi: reclami (in cui si raccolgono le prove e si presenta il reclamo) e risarcimento (in cui si ottiene un rimborso per soddisfare il cliente).

🎯 Quali sono i criteri di scelta dell'assicurazione pacchi?+

Non guardate solo il prezzo. Osservate la copertura massima, le esclusioni e, soprattutto, la velocità di rimborso promessa. La velocità è fondamentale per l'esperienza del cliente e per il flusso di cassa.

🤖 Come posso automatizzare la gestione delle assicurazioni?+

È possibile utilizzare una piattaforma logistica o una soluzione come Claisy, che consente di definire regole per garantire automaticamente determinati ordini, ad esempio tutti gli ordini superiori a 100 euro.