Assicurazione Poste Italiane 2025: analisi delle 3 offerte, prezzi, massimali e confronto con Claisy

Louise
29 luglio 2025
-
5
minuti di lettura

Per qualsiasi azienda che spedisce da o verso l'Italia (Milano, Torino, Roma, Napoli, Palermo, ecc.), Poste Italiane è un attore logistico fondamentale. Ma quando si tratta di proteggere le vostre merci, la gamma di opzioni assicurative può rapidamente diventare un grattacapo. Tra le diverse offerte, franchigie e procedure di reclamo, come potete essere sicuri di essere realmente ed efficacemente coperti?

Questa guida strategica del 2025 va ben oltre una semplice descrizione. Analizzeremo con precisione le tre principali offerte assicurative di Poste Italiane. Ne sveleremo la struttura tariffaria, i massimali, le condizioni nascoste e il reale percorso di risarcimento. Confrontandole con una soluzione moderna e specializzata come Claisy, vi forniremo le conoscenze necessarie per navigare in questa complessità e scegliere la protezione che serve davvero ai vostri interessi. Potete trovare anche il nostro confronto tra le assicurazioni pacchi dei vettori 2025 e la nostra intera enciclopedia sull'ad valorem con un'analisi delle offerte CMS e delle soluzioni logistiche.

Le tre offerte di Poste Italiane per l'assicurazione dei pacchi: un labirinto da decifrare

A differenza di molti vettori, Poste Italiane offre non una, ma tre soluzioni assicurative distinte, ciascuna con le proprie regole, tariffe e casi d'uso. Comprendere questa struttura è il primo passo per evitare costosi errori.

Le 3 polizze assicurative di Poste Italiane in sintesi

Criteri Poste Delivery Europe Poste Delivery International Posta Assicurata
Uso principale Pacchi in Europa Pacchi in tutto il mondo Pacchi in Italia
Soffitto massimo 3 500 € 3 500 € 5 000 €
Struttura dei prezzi Prezzo fisso (5,68 euro) Cuscinetti (da 2,60 a 50 euro) Per tranche (complesso)
Franchising 10% (min. 26 euro) 10% (min. 26 euro) Nessuno annunciato

1. Poste Delivery Europe: il pacchetto europeo in franchising

Questa opzione sembra progettata per una relativa semplicità, ma nasconde un grosso inconveniente.

  • Utilizzo: consegna di pacchi in Europa
  • Costo: una tantum di 5,68 euro per pacco.
  • Massimale: fino a 3.500 euro
  • Il punto critico: una franchigia sistematica del 10% (con un minimo di 26 euro) viene detratta dal risarcimento. Per un pacco di 500 euro perso, riceverete solo 450 euro. Quindi si subisce una perdita totale, anche se si è assicurati.

2. Consegna postale Standard internazionale: cuscinetti complessi

Destinata alle spedizioni in tutto il mondo, questa offerta adotta un sistema di prezzi differenziati.

  • Utilizzo: invio di pacchi in tutto il mondo
  • Costo: una tariffa che aumenta a scaglioni (ad esempio, 7,90 euro fino a 500 euro, 15 euro fino a 1.000 euro, ecc.)
  • Massimale: fino a 3.500 euro
  • Il punto critico: si applica la stessa franchigia del 10% (minimo 26 euro), che riduce sistematicamente il rimborso finale.

3. Posta Assicurata: l'opzione tradizionale per l'Italia

Questa offerta storica si rivolge principalmente al mercato nazionale italiano.

  • Uso: spedizioni di valore e documenti importanti in Italia
  • Costo: Una struttura complessa (base 2,60 € + 1,80 € per 50 €)
  • Massimale: fino a 5.000 euro
  • Il lato positivo è che non c'è franchigia, il che la rende più protettiva, ma il suo utilizzo è geograficamente molto limitato.

Il vero costo della protezione: l'impatto della franchigia

La franchigia del 10% applicata a entrambe le offerte internazionali rappresenta un grave svantaggio competitivo. Garantisce che lo spedizioniere non sarà mai risarcito del 100% della sua perdita.

L'impatto concreto del franchising

1 000 € Valore del pacco
-
100 € Eccedenza (10%)
=
900 € Rimborso effettivo

Anche se pagate l'assicurazione, la franchigia significa che dovete pagare una perdita. Con Claisy, non c'è alcuna franchigia sul valore dei vostri beni.

Esclusioni e via di risarcimento: +90 giorni di attesa

La navigazione nel processo di reclamo di Poste Italiane richiede pazienza.

  • Esclusioni: ogni servizio ha un proprio elenco di esclusioni. In generale, sono esclusi gli oggetti preziosi (gioielli, denaro), le opere d'arte e altri beni specifici.
  • Beni usati: La politica di copertura per i beni usati non è chiaramente specificata, lasciando spazio all'incertezza in caso di sinistro.
  • La procedura di reclamo: l'esperienza è tutt'altro che moderna. Le richieste di risarcimento vengono presentate compilando manualmente un modulo e inviandolo per e-mail. Non esiste un portale di monitoraggio in tempo reale, il che rende il processo poco trasparente.
  • Il termine di risarcimento: questo è il punto più critico. Poste Italiane indica un termine di 30 giorni dalla convalida dell'indagine interna. Poiché la durata di questa indagine non è garantita (generalmente più di 60 giorni...), il tempo medio totale prima di ricevere l'indennizzo è stimato in più di 90 giorni.

Poste Italiane vs. Claisy: semplicità contro complessità

Di fronte a questo labirinto di offerte, condizioni e franchigie, una soluzione specializzata e trasparente come Claisy offre un contrasto sorprendente.

Complessità vs. semplicità: Poste Italiane vs. Claisy

Assicurazione Poste Italiane
💸 Il problema del franchising
Una perdita secca garantita del 10% (min. 26 euro) sulle vostre spedizioni internazionali, anche se siete assicurati.
 Il problema del ritardo
Aspettate più di 90 giorni per ottenere un risarcimento. Il vostro flusso di cassa è al limite.
🤔 Il problema della complessità
3 offerte diverse con regole, tassi e massimali differenti. Un vero grattacapo scegliere.
Assicurazione Claisy
 ✅ La soluzione senza franchigie
Nessuna franchigia sul valore della merce. Il cliente viene rimborsato per il 100% della perdita subita.
 La soluzione del ritardo
Una decisione indipendente e un risarcimento in media in 7 giorni. Il cliente mantiene il controllo.
🎯 La soluzione della semplicità
1 sola offerta, 1 tariffa effettiva. Trasparenza totale per una protezione senza sorprese.

Gioco di ruolo: quale impatto avrà sulla vostra attività?

Vediamo alcuni esempi concreti per illustrare queste differenze.

📦
Pacchi per l'Europa
Valore: 400 euro
Poste Italiane
  • 💸 Costo dell'assicurazione: €5,68 (Consegna Europa)
  • 📉 10% di franchigia: 40 euro di perdita
  • Rimborso massimo di 360 euro dopo 90 giorni
Claisy
  • Costo più equo (~€3, effettivo)
  • 💯 Zero franchigia
  • 400 € di rimborso in 7 giorni
🎁
Pacchetti di valore per l'Italia
Valore: 4.000 euro
Poste Italiane
  • ✅ Opzione "Assicurata" obbligatoria
  • 💸 Costi assicurativi: molto elevati e complessi
  • 🤔 Nessuna franchigia, ma processo arcaico
Claisy
  • 🎯 Un'offerta unica, semplice e chiara
  • 💰 Costo trasparente e competitivo
  • 🚀 100% digitalizzato, processo rapido

❓ FAQ : Assicurazione Poste Italiane

💸 Qual è l'eccedenza del 10%?

Questo importo viene sistematicamente detratto dal vostro risarcimento sulle offerte internazionali. Per un pacco di 1.000 euro perso, Poste Italiane detrarrà 100 euro (10%) e vi rimborserà solo 900 euro. Si tratta di una perdita di peso morto garantita. Le assicurazioni come Claisy non applicano alcuna franchigia al valore della merce.

⏳ Qual è il vero periodo di rimborso?

Poste Italiane comunica 30 giorni dopo la validazione della propria indagine. In pratica, con l'indagine, il tempo medio totale è stimato in oltre 90 giorni. Una compagnia assicurativa indipendente come Claisy decide e paga in media entro 7 giorni.

🌍 Quale assicurazione scegliere per una spedizione internazionale?

È possibile scegliere tra "Poste Delivery Europe" (tariffa forfettaria) o "International" (a scaglioni). Entrambe hanno un massimale basso di 3.500 euro e una franchigia del 10%. Per semplicità, velocità e migliore copertura, una soluzione esterna come Claisy è spesso più adatta e conveniente.

🟩 L'offerta "Assicurata" è la migliore?

Ha il vantaggio di non avere una franchigia dichiarata e di avere un massimale più alto (5.000 euro), ma è riservato principalmente alle spedizioni in Italia. È inoltre molto complesso da calcolare. Non è una soluzione praticabile per gli e-tailer internazionali.

Conclusione: Poste Italiane, una polizza assicurativa complessa e costosa per i professionisti

L'offerta assicurativa di Poste Italiane (e il suo prezzo), suddivisa in tre prodotti distinti, è un vero percorso a ostacoli per i professionisti che cercano una protezione semplice ed efficace.

Le sue debolezze strutturali rappresentano un rischio importante per la vostra azienda:

  • Questa complessità comporta la necessità di scegliere tra tre offerte con regole diverse
  • Una franchigia sistematica del 10% sulle spedizioni internazionali, che garantisce una perdita finanziaria
  • Massimali bassi (3.500 euro a livello internazionale) non adatti a beni di valore
  • Ritardi nei risarcimenti di oltre 90 giorni, che incidono pesantemente sul flusso di cassa
  • Un processo di risarcimento arcaico e opaco

In questa situazione, la radicale semplicità di una soluzione ad valorem come Claisy rappresenta un'alternativa più che credibile a Poste Italiane . Con un'offerta unica di protezione della spedizione, una tariffa reale senza franchigia nascosta, massimali elevati e indennizzi in pochi giorni, Claisy trasforma l'assicurazione obbligatoria in un vero e proprio strumento di performance per proteggere le vostre spedizioni nazionali e internazionali, con fiducia e tranquillità.

Migrare semplicemente da Poste Ialiane a Claisy: scegliere la semplicità.

Non perdete più tempo e denaro con offerte complesse e franchising penalizzanti. Scoprite come Claisy si integra con la vostra logistica per renderla più semplice e redditizia.

👋
Strumento collaborativo

Dichiarate i vostri pacchi manualmente o importate un semplice file CSV. Ideale per volumi moderati.

🔌
Connettori gratuiti

Integrate Claisy in 1 clic con il vostro CMS (Shopify, PrestaShop, WooCommerce...) per un'assicurazione 100% automatica.

⚙️
API E EDI

Per requisiti personalizzati e una profonda integrazione con il vostro WMS o ERP. Il nostro team è qui per aiutarvi.