Rimborso: la guida di sopravvivenza dell'e-commerce per controllare i rimborsi e stroncare le frodi

Louise
11 luglio 2025
-
5
minuti di lettura
rimborso frode ecommerce

Una parola che fa rabbrividire tutti gli e-tailer: RIMBORSO.

Per i vostri clienti è un diritto. Per voi, è una potenziale emorragia di vendite, un grattacapo logistico e, troppo spesso, un incubo amministrativo. Peggio ancora, è il terreno di gioco preferito dai truffatori.

Avete la sensazione di essere messi sotto torchio? Perdere denaro per ogni richiesta di risarcimento, giustificata o meno?

Ora è tutto finito!

Questa guida non è una semplice definizione. È il vostro arsenale. Analizzeremo il meccanismo dei rimborsi, chiariremo i vostri obblighi legali e, soprattutto, vi forniremo un piano d'azione pratico e spietato per combattere le frodi e riprendere il controllo.

I due volti del rimborso: obbligo legale e attacco fraudolento

Il termine "Refund" significa semplicemente "rimborso". Ma nel mondo dell'e-commerce ha due sfaccettature radicalmente diverse. Non distinguere tra loro significa perdere la battaglia.

1. Il RIMBORSO LEGALE: il vostro obbligo, il vostro pegno di fiducia

Questo è il rimborso previsto dalla legge. Non è negoziabile. In Francia e in Europa è regolato principalmente dal diritto di recesso.

  • La regola dei 14 giorni: il cliente ha 14 giorni di tempo dopo aver ricevuto il pacco per cambiare idea e restituirlo, senza dover fornire alcuna giustificazione.
  • Il vostro dovere: Avete 14 giorni di tempo per rimborsare l'intero importo pagato, comprese le spese di spedizione iniziali.
  • Altri casi legittimi: prodotto arrivato danneggiato (sotto la vostra responsabilità per il trasporto), prodotto non conforme alla descrizione, errore di preparazione da parte vostra, ecc.

Non vedetela come una perdita, ma come un contratto di fiducia. Un processo di restituzione semplice e chiaro è una delle leve più potenti per la conversione e la fedeltà.

2. Il RIMBORSO FRAUDOLENTO: il nemico silenzioso

Qui entriamo in territorio ostile. La frode di rimborso è un atto illegale in cui una persona disonesta abusa delle vostre politiche e della legge per ottenere un rimborso indebito.

  • Il "pacco mai ricevuto" (DNA - Did Not Arrive): Il truffatore sostiene di non aver mai ricevuto il pacco, anche se il sistema di tracciamento indica il contrario.
  • La "scatola vuota": il truffatore sostiene di aver ricevuto una scatola vuota o un articolo sbagliato.
  • Danno simulato": il cliente danneggia il prodotto stesso per richiedere un rimborso e tenersi l'articolo "gratuitamente" OPPURE genera dei falsi per far sembrare che si sia verificato un danno
  • Il "falso reso": il truffatore restituisce una contraffazione, un articolo vecchio o una scatola vuota al posto del prodotto originale.

Questo tipo di frode non è aneddotica. Costa miliardi ogni anno e può distruggere la redditività di un'azienda se non viene controllata.

La lotta ai rimborsi e il ruolo degli assicuratori

Di fronte a questo flagello, come abbiamo appena visto, le piattaforme di vendita online stanno adottando misure per combattere i "rimborsi". Stanno anche cercando di portare le autorità dalla loro parte.

Allo stesso tempo, anche gli assicuratori e i broker, come Claisy, stanno svolgendo un ruolo cruciale offrendo soluzioni per proteggere gli e-trader: attraverso coperture finanziarie ma anche strumenti di prevenzione. A tal fine, si stanno sviluppando tecnologie a supporto delle piattaforme:

  • Rafforzamento dei sistemi di verifica: le piattaforme stanno introducendo sistemi di verifica più severi. L'obiettivo è quello di autenticare gli acquirenti e le richieste di risarcimento nel modo più accurato possibile, rispettando al contempo la normativa (ad es. RGPD).
  • Assicurazione specializzata: Broker come Claisy commercializzano garanzie specifiche per coprire le perdite legate a rimborsi fraudolenti, offrendo agli e-tailer un'ulteriore protezione finanziaria. I servizi di Claisy comprendono assistenza nella gestione dei sinistri, strumenti di prevenzione delle frodi e soluzioni personalizzate.
  • Collaborazione con le autorità: le piattaforme lavorano a stretto contatto con le forze dell'ordine per rintracciare i circuiti di frode.

Regolamenti in vigore

Il quadro giuridico si sta evolvendo per combattere le frodi online. Come spesso accade, le azioni vengono intraprese in risposta, poiché i truffatori spesso approfittano della vaghezza e/o delle lacune della legislazione in vigore. La legislazione nazionale ed europea prevede sanzioni penali per chi commette frodi (truffa, violazione della fiducia o ricettazione). Allo stesso tempo, anche le piattaforme di vendita online hanno obblighi legali per proteggere i consumatori e combattere le frodi.

Esempio di testo giuridico francese: l 'articolo 313-1 del Codice Penale francese punisce la frode, definita come l'atto di ottenere o tentare di ottenere per sé o per altri, con qualsiasi mezzo fraudolento, una rimessa di fondi, un vantaggio di qualsiasi tipo o una firma. Le pene sono spesso severe: la violazione della fiducia (articolo 314-1 del Codice penale) o la frode (articolo 313-1 del Codice penale) sono punibili con 5 anni di reclusione e una multa di 375.000 euro per la frode.

Il vostro piano di battaglia: 5 passi per eliminare le frodi sui rimborsi

La sofferenza non è un'opzione. Ecco come costruire la vostra fortezza

1
Politica di restituzione blindata
2
Forgiate prove solide
3
Diventare detective
4
Automatizzare la difesa
5
Formare i team

Passo 1: una politica di restituzione cieca

La vostra politica sui resi non è solo un testo legale, è la vostra prima linea di difesa. Deve essere chiara, dettagliata e visibile.

  • Prova di richiesta: per tutte le richieste di risarcimento danni, è obbligatorio inviare foto chiare e datate del pacco E del prodotto, scattate immediatamente dopo il ricevimento.
  • Dettagliate il processo: spiegate con precisione come effettuare un reso, quale vettore utilizzare, come imballare il prodotto, ecc.
  • Stabilire scadenze rigorose: indicare il termine massimo per la segnalazione di una controversia (ad esempio, 48 ore dal ricevimento per danni visibili).
  • Indicare le esclusioni: Elencare chiaramente i prodotti non rimborsabili (personalizzati, deperibili, ecc.).

Fase 2: la prova è la vostra arma vincente

Non spedite mai nel vuoto. Ogni spedizione deve essere una fortezza di prove.

  • Tracciabilità e firma: utilizzare SEMPRE un metodo di consegna con numero di tracciabilità. Per gli oggetti di valore (vedere i nostri consigli sulla spedizione di oggetti di valore), la consegna senza firma NON È NEGOZIABILE. Questa è la migliore prova contro le frodi da "pacco non ricevuto".
  • Foto della spedizione: per gli ordini di valore elevato, scattate una foto del prodotto nella confezione appena prima di chiuderla. Questo può salvarvi in caso di reclamo per "scatola vuota".
  • Pesare i pacchi: registrare il peso esatto del pacco al momento della spedizione è un'arma formidabile contro i resi fraudolenti.

Fase 3: diventare detective

Non tutte le richieste sono uguali. Imparate a riconoscere i segnali di pericolo.

  • Analizzare i dati storici: un cliente che si lamenta sistematicamente di diversi ordini è un segnale di allarme.
  • Controllare gli indirizzi: alcuni indirizzi (caselle postali, punti di spedizione) sono maggiormente associati alle frodi.
  • Tenete d'occhio i social network: le "tecniche" di rimborso fraudolente sono spesso condivise su forum o gruppi Discord/Telegram/Reddit.

Passo 4: automatizzare la difesa con gli strumenti

Non combattete da soli. La tecnologia è vostra alleata.

  • Soluzioni antifrode: gli strumenti (come quelli integrati in Shopify o soluzioni di terze parti) possono analizzare gli ordini in tempo reale e assegnare un punteggio di rischio in base a centinaia di fattori (IP, e-mail, cronologia, ecc.).
  • Centralizzare i dati: Utilizzate un CRM o un helpdesk per centralizzare tutte le comunicazioni con i clienti. In questo modo è facile individuare comportamenti sospetti e reclami ripetuti.

Fase 5: Formare le squadre

Il vostro servizio clienti è in prima linea. Devono essere addestrati a essere sentinelle, non vittime.

  • Insegnare loro a riconoscere i segnali di pericolo
  • Fornite loro chiari script di risposta per gestire con fermezza e professionalità le richieste sospette.
  • Spiegare l'importanza di seguire la politica alla lettera

Conclusione

I rimborsi sono una realtà ineluttabile dell'e-commerce: sono un obbligo legale da padroneggiare e una minaccia fraudolenta da stroncare. Armando le vostre politiche, le vostre prove e formando i vostri team, potete fare molto di più che ridurre le vostre perdite.

Trasformate una potenziale debolezza in una dimostrazione di forza, controllo e professionalità che protegge la vostra azienda a lungo termine.