Vi trovate ad Amsterdam, Rotterdam o Alkmaar e utilizzate PostNL e pensate che i vostri pacchi siano assicurati correttamente? La realtà è molto più complessa. Dietro l'apparente semplicità si nasconde un sistema di coperture limitate, esclusioni rigide e massimali che possono mettere a rischio la redditività della vostra attività di e-commerce.
Questo articolo non è una semplice descrizione dei servizi. È un'analisi strategica pensata per i professionisti, che espone la verità sull'assicurazione PostNL nel 2025. Analizzeremo cosa è realmente coperto, cosa non lo è e perché una soluzione specializzata è spesso l'unica scelta possibile per un'azienda.
Potete trovare anche il nostro confronto tra le assicurazioni pacchi dei vettori 2025 e l'intera enciclopedia ad valorem con un'analisi delle offerte CMS e delle soluzioni logistiche.
La verità sull'assicurazione "standard": Copertura per peso (CMR)
Per impostazione predefinita, tutte le spedizioni commerciali con PostNL sono soggette alla Convenzione CMR. Non si tratta di un'assicurazione sul valore, ma di una responsabilità limitata basata sul peso.
- Come funziona? In caso di perdita o danno comprovato, il risarcimento è di circa 8,33 DSP (Diritti Speciali di Prelievo) per chilogrammo, ossia circa 10 euro/kg.
- Esempio: si spedisce un dispositivo elettronico del peso di 2 kg e del valore di 450 euro. Se il pacco viene smarrito, il risarcimento massimo che riceverete da PostNL sarà di circa 20 euro (2 kg x 10 euro/kg). La perdita secca è di 430 euro.
Questa copertura di base è quindi del tutto inadatta a proteggere i vostri pacchi e la merce in essi contenuta, con un valore superiore a poche decine di euro.
Una parola di cautela per i professionisti: Affidarsi alla copertura CMR di base è un grosso rischio finanziario. Una soluzione assicurativa professionale come Claisy copre il valore effettivo dichiarato del prodotto, non il suo peso. Che il vostro pacco da 1 kg valga 50 euro o 5.000 euro, è questo valore che serve come base per il risarcimento.
L'opzione di servizio assicurativo a 2,50 euro: Una falsa buona idea?
Per compensare la debolezza del CMR, PostNL offre un'opzione a pagamento chiamata "Service Assurance" al costo fisso di 2,50 euro per pacco. Promette una copertura più elevata, ma con limiti critici.
Massimale: 500 euro in Europa, 250 euro al di fuori dell'UE.
Il massimale dell'assicurazione pacchi PostNL sembra interessante: fino a 500 euro per le consegne in Belgio e in Europa e fino a 250 euro per il resto del mondo. Ma la parola chiave è "fino a".
TRAPPOLA N. 1: Il rimborso è limitato dalla fattura d'acquisto.
Questa è la condizione più importante. Anche se avete pagato una copertura di 500 euro, in caso di sinistro PostNL vi chiederà la fattura di acquisto o di vendita. L'indennizzo non supererà mai il valore indicato in questo documento.
- Scenario: si spedisce un prodotto coperto per 500 euro. Il suo valore in fattura è di 180 euro. In caso di perdita, riceverete solo 180 euro e non 500 euro.
TRAPPOLA N. 2: L'affrancatura non viene mai rimborsata
Le condizioni sono chiare: in nessun caso verranno rimborsate le spese di spedizione sostenute per la consegna. Ciò significa che, in caso di controversia, non solo perderete il margine sul prodotto, ma anche il costo del trasporto.
L'avvertenza per un professionista: L'approccio di PostNL protegge la sua responsabilità, non la vostra redditività. Una garanzia commerciale come Claisy è progettata per proteggere l'intero flusso di cassa. In caso di reclamo convalidato, si recupera il il valore della merce E le spese di trasporto (opzionale su questo secondo punto), consentendovi di rispedire un ordine al vostro cliente senza incidere sul vostro flusso di cassa.
Il labirinto PostNL : assicurazione a due velocità
PostNL pubblicizza un'offerta di assicurazione pacchi fino a 5.000 euro dal Belgio e un'assicurazione ad valorem fino a 5.500 euro per le spedizioni dai Paesi Bassi. Tuttavia, c'è un punto da notare: l'opzione disponibile in Belgio è valida solo per le spedizioni nazionali, dal Belgio al Belgio (500 euro per una consegna all'estero), mentre l'offerta disponibile nei Paesi Bassi è valida per tutte le consegne nell'UE per una consegna all'interno dell'UE.
Una parola di cautela per un professionista: la vostra copertura non deve dipendere dal codice postale del vostro magazzino. Il rischio è lo stesso e anche la protezione deve essere la stessa. Claisy applica una stessa regola di copertura (massimali elevati, copertura del valore di vendita, rimborso delle spese di trasporto) a tutte le vostre spedizioni, indipendentemente dal vettore o dal paese di spedizione. Questa è la definizione stessa di scalabilità.
L'offerta per i professionisti (My PostNL Business) : Il punto cieco
Per i clienti con un contratto professionale, PostNL può offrire soluzioni assicurative Ad Valorem su misura. Tuttavia, le tariffe e le condizioni non sono pubbliche. Vengono comunicate "su preventivo".
- Mancanza di trasparenza: impossibile confrontare o anticipare i costi senza passare attraverso un lungo processo commerciale.
- Mancanza di flessibilità: le condizioni vengono negoziate con un unico vettore, bloccando il cliente in un sistema rigido.
Il punto da tenere d'occhio come professionista: La "stima" è nemica dell'agilità. Un'attività di e-commerce ha bisogno di prevedibilità. Claisy opera su una tariffa unica e trasparente (meno dell'1%) che si applica a tutti i vostri vettoriPostNL, Colissimo, DHL, ecc.) e che può essere integrata nei vostri strumenti in pochi minuti (generalmente meno di 5 minuti). Controllate i vostri costi e standardizzate i vostri processi, indipendentemente dal vostro partner logistico.
Confronto strategico: PostNL vs. una soluzione specializzata
Per un professionista, la scelta dell'assicurazione per le spedizioni non riguarda solo il prezzo da pagare. Si tratta di valutare il livello di rischio accettabile.
FAQ : Domande dei professionisti sull'assicurazione pacchi PostNL
Conclusione: smettere di soffrire, gestire il rischio di trasporto
L'assicurazione offerta da PostNL è una soluzione logistica di base, ma non è una strategia di protezione finanziaria per un'azienda. I bassi massimali internazionali, il risarcimento limitato alla fattura d'acquisto e la complessità delle offerte professionali creano aree di rischio che pesano sul vostro flusso di cassa e sul vostro servizio clienti.
L'unico approccio professionale consiste nell'esternalizzare questo rischio attraverso una garanzia commerciale che copra l'intera transazione, standardizzi le procedure e vi indennizzi in pochi giorni, non in mesi.