Per molti professionisti, GLS è un partner logistico affidabile per le spedizioni nazionali ed europee. Tuttavia, quando un pacco viene smarrito, rubato o danneggiato, la questione del risarcimento può diventare rapidamente un percorso a ostacoli. L'assicurazione offerta da GLS è una vera protezione o semplicemente il rispetto dei minimi di legge?
Questa guida strategica del 2025 non si limita a sfiorare i termini e le condizioni. Va al cuore del sistema di risarcimento GLS per svelare come funziona realmente, i massimali estremamente bassi, i limiti temporali rigorosi e la procedura di risarcimento. Confrontandolo con una soluzione specializzata e indipendente come Claisy, vi forniamo le chiavi per prendere una decisione informata e proteggere efficacemente la vostra attività. Potete trovare anche il nostro confronto tra le assicurazioni pacchi dei vettori 2025 e l'intera enciclopedia sull'ad valorem con un'analisi delle offerte CMS e delle soluzioni logistiche.
Come funziona la "protezione" GLS: nessuna assicurazione, solo un risarcimento legale
Questo è il punto fondamentale da comprendere: GLS non offre un'assicurazione Ad Valorem integrata opzionale. L'unica "protezione" inclusa nei loro servizi è il risarcimento forfettario di base, dettato dalla legge.
Non si tratta di un'assicurazione sul valore effettivo della merce, ma del livello minimo di responsabilità legale che GLS accetta di coprire in caso di colpa accertata da parte sua.
- Per le spedizioni nazionali: la responsabilità è limitata a 23 euro per chilogrammo di peso lordo mancante o danneggiato, con un tetto massimo complessivo di 690 euro per pacco.
- Per le spedizioni internazionali: la responsabilità è dettata dalla Convenzione CMR, ossia 8,33 DSP (circa 10 euro) per chilogrammo.
Per un oggetto leggero e di grande valore (uno smartphone, un gioiello, un oggetto di lusso, ecc.), la compensazione basata sul peso è decisamente inadeguata.
Massimali e condizioni: praticamente nessuna tutela per i professionisti
Il modello di compensazione GLS rappresenta un rischio notevole per qualsiasi azienda che spedisca merci per un valore superiore a poche decine di euro.
Esempio:
Avete spedito in Francia un nuovo smartphone del peso di 200 g e del valore di 1.200 euro. Il pacco viene smarrito da GLS.
- Calcolo del risarcimento: 23 € x 0,2 kg = 4,60 €.
- Perdita di peso morto: 1.195,40 euro.
Questo sistema rende estremamente rischiosa la spedizione di oggetti di valore senza un'assicurazione esterna.
La procedura di risarcimento: una procedura rigorosa con scadenze incerte
L'ottenimento di un compenso da parte di GLS richiede il rispetto di una procedura rigorosa.
- Il processo di reclamo: il reclamo deve essere presentato dal mittente (il titolare del conto GLS) attraverso la propria area clienti o tramite lettera raccomandata. Non esiste un portale di tracciamento moderno e trasparente per la gestione della controversia.
- Scadenze rigorose: Per l'accettazione della domanda è necessario rispettare scadenze molto strette. In caso contrario, la domanda verrà automaticamente respinta.
- Periodo di risarcimento: il periodo di risarcimento non è garantito. Dipende dalla durata dell'indagine interna condotta da GLS per stabilire la propria responsabilità. In pratica, questo processo può durare da alcune settimane a diversi mesi. GLS è sia giudice che giudicato.
GLS vs. Claisy: il minimo legale contro la massima protezione
Il confronto tra il modello di remunerazione GLS e una vera e propria polizza assicurativa Ad Valorem come quella di Claisy rivela un mondo di differenze.
Offerte GLS Ad Valorem... Che labirinto
Tassi, massimali e condizioni per paese: il confronto senza precedenti
È qui che inizia il labirinto. L'offerta assicurativa GLS varia radicalmente da un Paese all'altro.
La frammentazione dell'offerta GLS è un grande rischio operativo per un commerciante elettronico che vende in Europa. La necessità di gestire regole assicurative diverse per ogni mercato crea una complessità amministrativa che costa tempo e denaro. È l'esempio perfetto di un attrito che penalizza la crescita.
Procedura di reclamo GLS: un processo a geometria variabile
La segnalazione di un reclamo a GLS dipende anche dal paese di spedizione.
- In Italia, il processo è relativamente integrato e digitalizzato, con opzioni chiare da selezionare al momento dell'invio dell'ordine.
- In Francia, la stipula di un'assicurazione Ad Valorem è un processo manuale. Deve essere negoziata in anticipo nel contratto commerciale e spesso ogni spedizione di valore deve essere dichiarata separatamente. Non esiste un'opzione "one-click" nel back office.
- In Belgio e nei Paesi Bassi, la procedura segue generalmente il modello tedesco, con un'opzione Ad Valorem più accessibile ma con massimali spesso inferiori a quelli italiani.
In tutti i casi, è necessario fornire una documentazione completa: prova del deposito, fattura d'acquisto comprovante il valore, foto dell'imballaggio e dei danni.
FAQ : Risposte alle vostre domande sull'assicurazione GLS
Conclusione: uscire dal labirinto, adottare una visione unitaria
Navigare nell'assicurazione GLS significa accettare di gestire una complessità che vi allontana dal vostro core business. Significa accettare che lo stesso prodotto, spedito a Milano o a Lille, non beneficia della stessa protezione.
Per i professionisti che operano su scala europea, questa frammentazione non è praticabile. La soluzione strategica non è quella di padroneggiare ogni norma nazionale, ma di elevarsi al di sopra di questa complessità. Optare per una polizza assicurativa Ad Valorem transfrontaliera unificata come Claisy significa optare per un unico insieme di regole, massimali elevati e tempi di risarcimento rapidi, indipendentemente dal Paese di spedizione o di destinazione. Significa trasformare un vincolo amministrativo in un vantaggio competitivo.