Stagione di punta: la guida definitiva alla preparazione della logistica

Louise
10 giugno 2025
-
5
minuti di lettura
Guida all'alta stagione

Una parola, quattro lettere: P-E-A-K. Per alcuni è la promessa di vendite record. Per molti altri, è l'inizio di un incubo logistico, uno tsunami commerciale che minaccia di spazzare via tutto ciò che incontra.

Black Friday, Cyber Monday, Natale... La stagione di punta sta arrivando. Siete pronti? Come promemoria, tra settembre e dicembre 2024, più di 3,7 milioni di pacchi sono stati persi o danneggiati in Francia (secondo l'ecommerce nation), con una perdita per pacco di 145 euro (compresi i costi accessori e il fatturato).

Se avete la minima esitazione, continuate a leggere. Non è solo un articolo. È il vostro piano di battaglia. Analizzeremo questo fenomeno, identificheremo le trappole mortali e vi forniremo una tabella di marcia passo dopo passo per non solo sopravvivere all'alta stagione, ma per farne il più grande successo dell'anno.

Che cos'è la stagione di punta, in realtà?

La Peak Season non è solo un "periodo di lavoro". È una prova del fuoco per la vostra azienda.

È il periodo, che generalmente va da metà novembre a metà gennaio, in cui il volume degli ordini esplode in modo esponenziale. Alimentata da eventi globali come il Black Friday, il Cyber Monday e le festività natalizie, questa ondata può rappresentare fino al 50% delle vendite annuali di un marchio.

È il momento in cui migliaia di nuovi clienti vi scoprono. La vostra capacità di soddisfarli determinerà se diventeranno fedeli ambasciatori o virulenti detrattori sui social network.

Stagione di punta 2025: date da segnare in agenda

Prima di immergervi nel vostro piano di battaglia, partiamo dall'inizio: quando dovete essere pronti? Ecco il calendario completo della Peak Season 2025, con tutte le date critiche da segnare in rosso in agenda.

Date chiave da novembre a gennaio 2025-2026

📅 1 novembre 2025 (sabato) - Inizio dei preparativi operativi

Ora o mai più. Se state leggendo questo articolo dopo tale data, siete già in ritardo. È ora di :

  • Finalizzare gli ordini di magazzino con i fornitori
  • Assunzione e formazione del personale temporaneo
  • Attivare l'assicurazione automatica
  • Ottimizzare il magazzino per la crescita

🔥 29 novembre 2025 (venerdì) - VENERDI' NERO

L'inizio ufficiale della stagione di punta. Secondo i dati FEVAD, il Black Friday rappresenta in media dal 12 al 15% delle vendite totali del quarto trimestre. Questo è il giorno in cui i vostri server, la logistica e i team saranno sottoposti alla massima pressione.

Preparazione consigliata: essere operativi al 100% 48 ore prima, il 27 novembre.

💻 1 dicembre 2025 (lunedì) - CYBER MONDAY

La controparte digitale del Black Friday. Storicamente, il Cyber Monday genera volumi leggermente inferiori rispetto al Black Friday, ma rimane uno dei 3 giorni più affollati dell'anno. Molti e-tailer estendono le loro promozioni all'intero fine settimana (da venerdì a lunedì), creando un intenso "Cyber Weekend" di 4 giorni.

📦 2-17 dicembre 2025 - Periodo prolungato (acquisti per i regali di Natale)

Dopo il picco iniziale del Black Friday/Cyber Monday, l'attività rimane molto elevata per tutto il mese di dicembre. Non si tratta di un picco unico, ma di un alto plateau che dura dalle 2 alle 3 settimane. I vostri team devono essere dimensionati per affrontare la distanza, non solo per uno sprint di 3 giorni.

⏰ 18 dicembre 2025 (giovedì) - SCADENZA per gli ordini con Colissimo (consegna prima di Natale)

Questo è il termine ultimo per garantire la consegna entro il 24 dicembre con Colissimo nella Francia continentale (tempo di consegna standard 48-72 ore + margine di sicurezza per gli imprevisti). Mostrate GRANDEMENTE questa data sul vostro sito web. Comunicatela in modo massiccio. Dopo questa data, i clienti che ordinano sanno di correre un rischio.

🚀 20 dicembre 2025 (sabato) - SCADENZA per gli ordini con Chronopost (consegna prima di Natale)

Con Chronopost (consegna espressa in 24 ore), potete spingere fino al 20 dicembre. Ma attenzione: i centri di smistamento sono saturi e i corrieri operano in modalità ridotta. Non promettete questa data se non avete una conferma esplicita da parte del vostro corriere.

🎄 24 dicembre 2025 (mercoledì) - Vigilia di Natale

Il vostro magazzino deve essere chiuso (o in servizio minimo). Tutti gli ordini "garantiti prima di Natale" devono essere evasi. State entrando nella zona di relativa calma.

🎁 25 dicembre 2025 (giovedì) - NATALE

Giorno festivo. Cogliete l'occasione per rilassarvi. Ve lo siete meritato.

📊 26 dicembre 2025 - 5 gennaio 2026 - Periodo di rallentamento (ma non di arresto)

Dopo Natale gli ordini hanno subito un forte rallentamento, ma non si sono fermati. Si tratta di due fenomeni che si sovrappongono:

  • Acquisti effettuati con buoni regalo e carte regalo ricevute a Natale
  • Shopping di Capodanno (abiti da sera, champagne, decorazioni)

Il vostro team può prendersi una pausa, ma rimane operativo. Questo è anche il periodo in cui iniziano ad arrivare i primi ritorni.

🔄 6-20 gennaio 2026 - PIC DE RETOURS dopo le feste

La stagione di punta non termina il 31 dicembre. Gennaio è il mese

Le 4 trappole mortali della stagione di punta (e come evitarle)

Se non siete preparati, vi state preparando al fallimento. Ecco i tre baratri in cui cadono le aziende impreparate:

Implosione della logistica

Ilvolume degli ordini raddoppia, triplica o addirittura decuplica. Se non si pianifica in anticipo, il caos è garantito: una catena di stock-out, cartoni di imballaggio mancanti, un magazzino paralizzato, team sovraccarichi di lavoro e demotivati, ecc.

Il crollo dell'esperienza del cliente

‍Ilcaos logistico significa promesse non mantenute. I ritardi nella consegna si accumulano, gli errori di preparazione si moltiplicano e il servizio clienti è sovraccarico. Ogni pacco in ritardo è una crepa nella fiducia che i clienti ripongono in voi.

In pareggio

Neltentativo di salvare la giornata, pagate consegne espresse troppo care, i vostri team fanno straordinari costosi e ogni stock-out è una vendita persa per sempre. La stagione di punta può diventare un pozzo di denaro

L'esplosione dei sinistri non assicurati

La Peak Season non moltiplica solo gli ordini. Moltiplica anche le richieste di risarcimento. Ed è qui che si nasconde la falla finanziaria più insidiosa.

La brutale realtà dei numeri

Durante l'alta stagione, il tasso di incidenti esplode letteralmente. Le statistiche del settore logistico sono indiscutibili: il rischio di perdere un pacco raddoppia o addirittura triplica tra novembre e gennaio.

Le cifre che fanno male:

Perché l'esplosione?

1. Saturazione dei centri di smistamento

Le piattaforme logistiche sono sottoposte alla massima pressione. Per assorbire volumi che raddoppiano o triplicano, i centri di smistamento sono attivi 24 ore su 24. Il risultato è che la movimentazione è più veloce, meno attenta e gli errori più frequenti. Il risultato: la movimentazione è più veloce, meno attenta e gli errori sono più frequenti. Un pacco che normalmente passa attraverso 3 o 4 punti di contatto ne subisce da 6 a 8 durante la Peak Season.

2. Assunzione massiccia di personale temporaneo

Per far fronte al picco di attività, i vettori (ChronopostDHL, UPS, Colissimo, ecc.) assumono migliaia di lavoratori stagionali. Queste squadre, benché motivate, non hanno l'esperienza dei dipendenti fissi. Il tasso di errore aumenta automaticamente.

3. Aumentano le rapine mirate

Le reti criminali lo sanno: la Peak Season è anche la loro alta stagione. I pacchi identificabili (confezioni di lusso, marchi famosi) sono gli obiettivi principali. Secondo un rapporto del 2024 dell'Observatoire de la sécurité des flux (dati del settore dei trasporti), i furti di pacchi aumentano del 40-60% tra novembre e gennaio.

4. Le scadenze strette significano compromessi

Per mantenere le promesse di consegna prima di Natale, i corrieri si stanno concentrando sulla velocità. I pacchi sono soggetti a trasbordi espressi, viaggi notturni e condizioni meteorologiche difficili. Ogni tappa aggiuntiva rappresenta un rischio in più.

Il vero impatto finanziario sulla vostra azienda

Facciamo due conti. Secondo i dati diE-commerce Nation, la perdita media per ogni reclamo è di 145 euro, tutti gli oneri inclusi: valore della merce, spese di spedizione iniziali, costi di gestione del cliente, tempi di assistenza post-vendita e spesso una nuova spedizione a vostre spese.

Simulazione concreta per la vostra stagione di punta:

Supponiamo di spedire 1.000 pacchi a dicembre con un valore medio di 150 euro.

  • Senza assicurazione Ad Valorem :
    • Sinistri attesi (2,5%): 25 parcelle
    • Perdita per sinistro: € 145
    • Perdita totale: 3.625 euro
    • Impatto sul margine: queste perdite riducono direttamente la redditività della Peak Season.
  • Con l'assicurazione Ad Valorem specializzata (Consulta la nostra guida completa all'assicurazione dei pacchi) :
    • Costo dell'assicurazione (~0,75% del valore): € 1.125
    • Indennizzo per 25 richieste di risarcimento: 3.625 euro recuperati
    • Guadagno netto: 2.500 euro in contanti conservati

La trappola che nessuno vede arrivare

Potreste pensare: "Ho l'assicurazione del mio vettore, sono coperto". Errore fatale.

L'assicurazione standard ha tre difetti critici nella Peak Season:

Trappola 1: soffitti ridicolmente bassi

Ed è proprio durante le festività che i vostri prodotti premium vendono di più. Un singolo iPhone, un MacBook, una borsa di lusso o un orologio di alta gamma superano già questi massimali.

Difetto 2: ritardi catastrofici nei risarcimenti

  • Tempo medio di consegna per i vettori standard: da 60 a 90 giorni.
  • Stagione di punta: fino a 120 giorni in alcuni casi

In piena alta stagione, bloccare il flusso di cassa per 3 o 4 mesi quando si ha urgente bisogno di rifornirsi è una ricetta per il disastro finanziario.

Trappola 3: esclusioni nel momento peggioreGioielli, orologi, metalli preziosi e opere d'arte sono spesso esclusi dai contratti di trasporto. Eppure queste categorie rappresentano una percentuale significativa delle vendite di regali di Natale.

La soluzione che il 60% dei commercianti elettronici ignora

L'assicurazione pacchi disgiunta e automatizzata cambia l'intero quadro. Il principio è semplice: si separa il trasporto dall'assicurazione.

Come funziona :

  1. Spedite con il vostro corriere abituale (quello che vi offre le tariffe migliori).
  2. Stipulare un'assicurazione specializzata per coprire il valore reale dei propri beni.
  3. In caso di sinistro, sarete risarciti rapidamente, indipendentemente dalla decisione del vettore.

I vantaggi decisivi nella stagione di punta:

  • Limiti elevati: fino a 100.000 euro per pacco (assicurazione di prodotti di alto valore)
  • Risarcimento espresso: da 48 a 72 ore per liberare il flusso di cassa
  • Ampia copertura: accettati high-tech, orologi, gioielli, pelletteria di lusso(esempio per gli orologi)
  • Automazione totale: ogni ordine è protetto senza azioni manuali, quindi è impossibile dimenticare una spedizione nella fretta.
  • Prezzi controllati: circa 0,75% del valore dichiarato (decrescente per grandi volumi)

Il ROI è matematico:

  • Costo dell'assicurazione: 0,75% del fatturato spedito
  • Indice di perdita nella stagione di picco: 2,5
  • Guadagno netto: 1,75% del fatturato della stagione di punta direttamente conservato + disponibilità immediata del flusso di cassa

La buona notizia? Tutto questo può essere evitato.

Il vostro piano di battaglia in 6 fasi per sconfiggere l'alta stagione

Seguite questo piano con metodo. È la vostra assicurazione contro il caos.

Prepararsi alla stagione di punta: un piano d'azione in 6 fasi

1
Anticipare le scorte
2
Proteggete le vostre squadre
3
Ottimizzare il magazzino
4
Comunicare con trasparenza
5
Creare alleanze solide
6
Assicuratevi con l'assicurazione pacchi

Fase 1: anticipare le azioni come un generale dell'esercito

L'improvvisazione è il vostro nemico. L'anticipazione è la vostra arma migliore.

  • Analizzare i dati: Approfondite le cifre dell'anno precedente. Quali prodotti sono stati i più venduti? Quando si sono verificati i picchi? Utilizzate questi dati per prevedere le vostre esigenze
  • Assicuratevi i fornitori: contattate subito i vostri fornitori. Verificate la loro capacità produttiva e i tempi di consegna. Non siate gli ultimi a fare un ordine.
  • Immagazzinare i materiali di consumo: pensare oltre i prodotti. Ordinate grandi quantità di cartoni, nastro adesivo, pluriball ed etichette. Una carenza di scorte su una scatola da 50 centesimi può bloccare un ordine da 500 euro.

Fase 2: armare le squadre

I vostri dipendenti sono in prima linea. Devono essere preparati, non sopraffatti.

  • Assumere PRIMA: non aspettate l'ultimo minuto per assumere personale temporaneo. Assumete per tempo, in modo da avere il tempo di addestrarli adeguatamente ai vostri processi.
  • Formare e motivare: Un team ben addestrato è più veloce e commette meno errori. Preparate sessioni di formazione chiare. Stabilite obiettivi e bonus per mantenere la motivazione al massimo livello.
  • Ottimizzare gli orari: pianificare le rotazioni, le pause e il back-up nei momenti critici per evitare il burn-out.

Fase 3: trasformare il magazzino in una macchina da guerra

Ogni secondo risparmiato in magazzino è una promessa mantenuta al cliente.

  • Ottimizzare lo stoccaggio: Collocate i prodotti di punta (quelli che vendono di più) a portata di mano, vicino alle aree di imballaggio, per ridurre al minimo il numero di viaggi.
  • Chiarire i processi: il percorso di un ordine, dal prelievo alla spedizione, deve essere fluido e logico. Eliminare i colli di bottiglia
  • Preparare la gestione dei resi: i resi aumenteranno dopo le festività. Predisponete un'area dedicata e un processo chiaro per gestirli rapidamente e rimettere i prodotti in magazzino.

Passo 4: Comunicare con trasparenza radicale

Il silenzio è il vostro peggior nemico quando siete impegnati.

  • Annunciate i tempi di consegna: siate onesti e trasparenti sul vostro sito. Mostrate chiaramente le scadenze degli ordini per la consegna prima di Natale. È meglio sottopromettere e sovraconsegnare.
  • Preparate il vostro servizio clienti: create una speciale FAQ "Peak Season" con le domande più frequenti (tempi di consegna, follow-up, ecc.). Preparate delle risposte esemplificative che vi aiutino a reagire rapidamente.
  • Automatizzate le notifiche: Assicuratevi che i vostri clienti ricevano notifiche chiare in ogni fase: ordine confermato, pacco spedito, consegna in corso.

Fase 5: stringere alleanze con partner solidi come la roccia

Non siete soli. I vostri partner logistici sono la chiave del vostro successo.

  • Parlate con i vostri vettori: contattate i vostri vettori (ChronopostDHL, UPS, FedEx, ecc.) con settimane di anticipo. Discutete le vostre previsioni di volume e assicuratevi che siano in grado di assorbirle.
  • Diversificate le opzioni: non puntate tutto su un solo paniere. Avere un piano B con un altro vettore può salvarvi la vita se il vostro partner principale è sovraccarico.
  • Considerate un 3PL: se prevedete una crescita esplosiva, potrebbe essere il momento di delegare la logistica a un fornitore di servizi specializzato (3PL) che abbia l'infrastruttura necessaria per gestire questi picchi.

Fase 6: Aumentare il flusso di cassa con l'assicurazione pacchi automatizzata

Le scorte sono pronte. I vostri team sono addestrati. Il vostro magazzino è ottimizzato. I vostri vettori sono informati. Ma c'è ancora un anello critico che troppe aziende trascurano: la protezione finanziaria di ogni spedizione.

Ecco la verità che nessuno vi dice: durante la Peak Season incasserete il 50% del vostro fatturato annuale... ma subirete anche il 50% dei vostri reclami annuali. Questa concentrazione di rischi può trasformare il vostro periodo di trading migliore in un incubo per i flussi di cassa.

Perché l'assicurazione standard del vettore non è sufficiente

Forse avete spuntato la casella "assicurazione" quando avete creato le etichette di spedizione. È un'ottima cosa. Ma siete davvero protetti? Approfondiamo i tre problemi strutturali dell'assicurazione del vettore nella Peak Season.

Problema 1: Soffitti che diventano soffitti di vetro

Questi tetti sono confortevoli 10 mesi su 12. Ma nella Peak Season, le vostre vendite premium esplodono. Spedite MacBook, orologi, attrezzature professionali e set di regali di lusso. Un singolo pacco può superare questi limiti. E se ciò accade, pagherete la differenza di tasca vostra.

Problema 2: ritardi nei risarcimenti che stanno strangolando il vostro flusso di cassa

Secondo i dati pubblicati dalla FEVAD e i riscontri sul campo, il tempo medio di compensazione per i vettori standard è di :

  • Da 60 a 90 giorni in circostanze normali
  • Da 90 a 120 giorni durante la stagione di punta (collo di bottiglia nel servizio sinistri)

Fate i conti. Il 5 dicembre subite un sinistro di 2.000 euro. Riceverete l'indennizzo... all'inizio di marzo. Nel frattempo, dovete :

  • Rimborsare immediatamente il cliente
  • Rifornire le scorte
  • Gestire la fine della stagione di punta con un buco di cassa

Nella stagione di punta, ogni giorno è importante. Aspettare 3 mesi per ottenere il rimborso non è un'opzione praticabile.

Problema 3: Esclusioni che colpiscono i bestseller di Natale

Leggete le clausole dei contratti con le compagnie aeree. Scoprirete che spesso escludono :

  • Gioielli e pietre preziose
  • Orologi di lusso (il regalo di Natale perfetto)
  • Metalli preziosi
  • Opere d'arte e di antiquariato
  • Talvolta anche alcuni prodotti ad alta tecnologia, a seconda delle clausole

In concreto, ciò significa che le categorie che avranno un grande successo a Natale sono proprio quelle che la vostra assicurazione di base non copre. Siete esposti al rischio sui vostri prodotti più strategici.

La soluzione: Assicurazione disaccoppiata automatizzata

Esiste un'alternativa molto più efficace: separare completamente trasporto e assicurazione. Continuate a utilizzare il vettore che vi offre le tariffe migliori, ma stipulate un'assicurazione specializzata che copra realmente le vostre esigenze.

Come funziona in pratica?

Fase 1: integrazione nativa nel vostro ecosistema

Collegate il vostro negozio online(Shopify, WooCommerce, PrestaShop, ecc.) alla vostra soluzione assicurativa specializzata. La configurazione richiede da 5 a 10 minuti. Dovete farlo solo una volta.

Fase 2: Definire le regole di automazione

Creare regole intelligenti adatte alla Peak Season:

  • "Assicura automaticamente tutti i pacchi di valore superiore a 100 euro".
  • "Assicura automaticamente tutti gli ordini contenenti le categorie: Elettronica, Orologi, Gioielli".
  • "Assicura automaticamente tutte le spedizioni dal 20 novembre al 31 dicembre".

Fase 3: zero azioni manuali, zero dimenticanze

Da quel momento in poi, ogni ordine che corrisponde ai vostri criteri è automaticamente protetto. Nel pieno della stagione di punta, con 200 ordini da preparare al giorno, non dovrete pensare a spuntare la casella "assicurazione" su ogni spedizione. Il sistema lo fa per voi.

Fase 4: Indennità espressa in caso di sinistro

In caso di smarrimento, furto o danneggiamento di un pacco, la denuncia di smarrimento va fatta online (5 minuti). L'assicuratore specializzato prende una decisione indipendente dal vettore e vi risarcisce entro 48-72 ore. Il vostro flusso di cassa è preservato e potete rifornirvi immediatamente.

Vantaggi decisivi per la stagione di punta

Vantaggio 1: soffitti all'altezza delle vostre ambizioni

Gli assicuratori specializzati(ad esempio Claisy) offrono massimali fino a 100.000 euro per pacco. Potete spedire un MacBook Pro, un orologio Rolex, attrezzature mediche professionali... tutto è coperto. Niente più soffitti di vetro, niente più calcoli mentali ansiogeni sul "se questo pacco supera il limite".

Vantaggio 2: copertura senza angoli morti

I prodotti che i vostri concorrenti non sono in grado di fornire adeguatamente diventano il vostro vantaggio competitivo. Alta tecnologia, orologi, gioielli, pelletteria di lusso(vedere i dettagli per il lusso)... Tutti questi prodotti sono accettati. Potete vendere senza subire limitazioni.

Vantaggio 3: flessibilità totale del trasporto

Non siete legati a nessun vettore. Utilizzate Chronopost per la Francia, DHL per l'Europa, UPS per gli Stati Uniti? Nessun problema. La vostra assicurazione vi segue, qualunque sia il fornitore di servizi logistici. Mantenete la libertà di negoziare le tariffe migliori e di passare da un vettore all'altro in base alla saturazione e alle prestazioni.

Vantaggio 4: costi controllati e trasparenti

I prezzi si basano su una percentuale del valore dichiarato (generalmente intorno allo 0,75%), con tariffe a scalare se i volumi sono elevati. A differenza dei livelli fissi dei vettori, pagate esattamente quello che vi serve. Un pacco da 200 euro costa 1,50 euro. Un pacco da 5.000 euro costa 37,50 euro. È proporzionale e prevedibile.

Vantaggio 5: indipendenza dai vettori

Questo è forse il vantaggio più potente. Quando il corriere perde il vostro pacco, è nel suo interesse finanziario rifiutare o ridurre al minimo il risarcimento. Con l'assicurazione disaccoppiata, l'assicuratore non ha alcun conflitto di interessi. Decide sulla base dei fatti, indipendentemente dalla posizione del vettore. Il risultato è una gestione più rapida ed equa dei casi.

ROI della stagione di punta: le cifre parlano da sole

Prendiamo un esempio concreto dalla vostra azienda.

Presupposti :

  • Vendite in alta stagione (novembre-dicembre): 200.000 euro
  • Valore medio del paniere: 150 euro
  • Numero di parcelle: ~1.333
  • Indice di sinistrosità della Peak Season: 2,5% (in linea con i dati del settore)
  • Richieste di risarcimento previste: 33 parcelle

Scenario A: nessuna assicurazione specialistica (solo assicurazione di base del vettore)

  • Perdita media per sinistro (secondo E-commerce Nation): 145 euro
  • Perdita totale: 33 × 145 euro = 4.785 euro
  • Tempo di recupero (in caso di indennizzo da parte del vettore): da 90 a 120 giorni.
  • Impatto di cassa immediato: -4.785 euro

Scenario B: con assicurazione automatica specializzata

  • Costo dell'assicurazione (0,75% di 200.000 euro): 1.500 euro
  • Indennizzo per 33 sinistri: 4.785 euro recuperati in 72 ore
  • Guadagno netto immediato: +3.285 euro
  • Bonus: contanti disponibili per il rifornimento in tempo reale

Il ritorno sull'investimento è immediato. Non appena il primo sinistro viene evitato o liquidato rapidamente, l'assicurazione si ripaga da sola. E nella stagione di punta, con il raddoppio del tasso di sinistri, non essere assicurati correttamente è come giocare alla roulette russa con la propria redditività.

Post-battaglia: l'analisi che getta le basi per la prossima vittoria

Una volta passata la tempesta, non riposatevi. Fate un resoconto. Analizzate cosa ha funzionato e cosa è andato storto. Raccogliete i dati, intervistate i vostri team. Ogni errore è una lezione su come rendere la prossima Peak Season ancora più redditizia.

In breve, la Peak Season è il periodo di massima attività commerciale e logistica che definisce il successo di un anno. Per conquistarla, è necessario anticipare le scorte, armare i team, ottimizzare la logistica, comunicare in modo trasparente e affidarsi a partner affidabili. È così che potrete trasformare la più grande sfida dell'anno nella vostra più grande vittoria.

❓ Preparazione alla stagione di punta: le vostre domande

🗓️ Cos'è l'alta stagione e perché è così importante?

La "stagione di punta" è il periodo dell'anno con il più alto livello di attività, generalmente tra novembre e dicembre. Si tratta di un periodo cruciale, poiché per alcune aziende può rappresentare fino al 50% delle vendite annuali.

📦 Come pianificate le scorte per l'alta stagione?

Analizzate le statistiche degli anni precedenti per prevedere le tendenze. Poi collaborate con i vostri team di merchandising per stilare un inventario delle referenze chiave che soddisfino la domanda della stagione di punta.

👥 Quali sono le migliori pratiche per preparare i vostri team?

Una buona preparazione del team si basa su due pilastri:

  • Comunicazione: comunicare chiaramente gli obiettivi e chiarire i ruoli di ciascuno.
  • Anticipazione: anticipare il reclutamento e l'addestramento di nuove reclute per assorbire il picco di attività senza stress.
🏢 Come ottimizzare l'organizzazione del magazzino?

Per una maggiore efficienza:

  • Utilizzare metodi di stoccaggio intelligenti(ABC, Pareto) per posizionare i prodotti più venduti a portata di mano.
  • Impostare i circuiti di prelievo per evitare movimenti inutili e colli di bottiglia.
Perché la soddisfazione del cliente è fondamentale in questo momento?

In questo periodo così intenso, l'esperienza del cliente fa la differenza nella fidelizzazione. Puntate su una consegna flessibile, un follow-up proattivo, un imballaggio accurato e un processo di restituzione semplice.

🚀 Come può Claisy aiutare durante l'alta stagione?

Claisy protegge le vostre spedizioni e le vostre vendite durante il periodo più critico con un'assicurazione sui pacchi per proteggere il vostro flusso di cassa, una piattaforma tecnologica per una semplice gestione delle controversie e il processo di reclamo più veloce del mercato.

Appendici

Errori che non dovete commettere

Errore fatale n. 1: aspettare la prima richiesta di risarcimento per preoccuparsi

L'assicurazione va stipulata PRIMA che si verifichi un sinistro, mai dopo. Se state pensando: "Vedrò, non ho mai avuto grossi problemi", ricordate: nella stagione di punta, il tasso di sinistri raddoppia. Non è il momento di giocare d'azzardo.

Errore fatale n. 2: credere che "l'assicurazione del vettore sia sufficiente".

L'abbiamo descritto nei dettagli: tetti bassi, tempi di consegna lunghi, esclusioni critiche. In tempi normali, è possibile farla franca. Nella stagione di punta, è una bomba a orologeria per il vostro flusso di cassa.

Errore fatale n. 3: dimenticarsi di fare la sosta nella fretta

È la classica trappola. Lunedì mattina, 150 ordini da preparare, il team sotto pressione, si spuntano velocemente le etichette senza prendersi il tempo di assicurare ogni pacco. Il risultato è che 20 pacchi non assicurati escono dalla porta. È proprio per questo che l'automazione è essenziale.

Errore fatale n. 4: sottodichiarazione del valore per risparmiare sull'assicurazione

Siete tentati di dichiarare 500 euro invece di 1.000 per pagare meno? Non è una buona idea. In caso di sinistro, sarete risarciti sulla base del valore dichiarato. Avrete risparmiato 3,75 euro sulla vostra assicurazione... solo per perdere 500 euro di beni non coperti.

Errore fatale n. 5: non si è testato il processo prima del picco.

Non aspettate il 15 dicembre, quando c'è la corsa, per scoprire come fare una richiesta di rimborso. Provate subito. Fate una finta richiesta di rimborso, cronometratela, individuate i documenti necessari. Il giorno in cui avrete una vera richiesta di rimborso, sarete operativi in 5 minuti invece di andare nel panico per 2 ore.

Andare oltre

Volete saperne di più sulla vostra strategia assicurativa per la Peak Season? Consultate le nostre guide specializzate:

La Peak Season è la vostra battaglia decisiva. Le vostre scorte, i vostri team e la vostra logistica sono le vostre armi. L'assicurazione è la vostra armatura. Non andate in battaglia senza.