3PL e 4PL: capire le differenze e garantire i flussi logistici

Louise
6 ottobre 2025
-
5
minuti di lettura
3pl e 4pl: una guida completa

State annegando negli acronimi? 3PL, 4PL... Questi termini possono sembrare intercambiabili, ma nascondono realtà operative e legali molto diverse. E soprattutto una domanda cruciale che poche aziende si pongono prima di sottoscrivere un contratto: chi paga quando un pacco da 5.000 euro viene perso in magazzino o durante il trasporto?

L'esternalizzazione della logistica a un fornitore di servizi specializzato è una decisione strategica importante per qualsiasi azienda in crescita. Ma dietro le promesse di flessibilità e ottimizzazione si nascondono zone d'ombra: responsabilità legali poco chiare, clausole assicurative limitate e talvolta spiacevoli sorprese finanziarie in caso di sinistro.

Questo articolo non è una semplice definizione di acronimi logistici. È una guida pratica per comprendere la differenza fondamentale tra un 3PL e un 4PL, e soprattutto per padroneggiare le questioni di responsabilità e assicurazione che possono fare la differenza tra un outsourcing di successo e un disastro finanziario.

Al termine della lettura, saprete non solo quale tipo di partner logistico fa al caso vostro, ma anche come proteggere efficacemente i vostri flussi, qualunque sia la vostra configurazione.

Il 3PL (Third Party Logistics) : Il vostro partner operativo

Un 3PL, o fornitore terzo di logistica, è un'azienda specializzata che si occupa dell'esecuzione fisica delle vostre operazioni logistiche. Si tratta di un esperto ultra-efficiente a cui affidare i compiti operativi della vostra catena di approvvigionamento.

Cosa fa effettivamente un 3PL?

Il 3PL dispone di una propria infrastruttura (magazzini, sistemi informatici, talvolta una flotta di veicoli) e svolge quattro compiti principali:

1. Immagazzinare le merci

I vostri prodotti sono stoccati nei magazzini del 3PL, con gestione delle scorte tramite il suo sistema informatico (WMS - Warehouse Management System). Voi mantenete la proprietà dei vostri prodotti, ma il 3PL ne gestisce fisicamente lo stoccaggio.

2. Preparazione degli ordini (Picking & Packing)

Quando arriva un ordine, il 3PL individua i prodotti nel magazzino, li preleva, li confeziona secondo le vostre specifiche (imballaggio, inserti di marketing, ecc.) e prepara il pacco per la spedizione.

3. Spedizione e trasporto

Il 3PL organizza la spedizione dei pacchi ai vostri clienti finali. Utilizza una propria flotta di veicoli o contratti pre-negoziati con i vettori (ChronopostDHL, UPS, Colissimo, ecc.). Spesso ottengono tariffe migliori di quelle che potreste negoziare da soli, grazie ai volumi raggruppati.

4. Logistica inversa

Il 3PL riceve i prodotti restituiti dai vostri clienti, li controlla, li rifornisce se possibile, o li tratta secondo le vostre istruzioni (distruzione, riciclaggio, servizio post-vendita, ecc.).

Il rapporto con un 3PL: transazionale e operativo

Voi rimanete l'orchestratore della vostra strategia logistica. Il 3PL è il vostro esecutore: gli date istruzioni precise (dove stoccare, come imballare, quale vettore utilizzare) e lui le esegue. La fatturazione si basa generalmente sull'utilizzo: numero di pallet stoccati, numero di pacchi preparati e spediti, costi di trasporto.

Esempi di operatori 3PL in Francia:i leader del mercato francese includono Geodis, FM Logistic, ID Logistics e operatori specializzati nell'e-commerce come Cubyn, Stackr e Bigblue.

4PL (Fourth Party Logistics): Il vostro architetto della logistica

Un 4PL, o fornitore di logistica di quarto livello, svolge un ruolo radicalmente diverso. In genere non ha magazzini, né camion, né infrastrutture fisiche. Che cosa possiede? Intelligenza strategica e capacità di orchestrare l'intera catena di approvvigionamento.

Cosa fa effettivamente un 4PL?

Il 4PL agisce come il cervello della vostra catena di fornitura. Diventa il vostro unico punto di contatto e controlla tutti i vostri flussi logistici.

1. Audit e progettazione della vostra catena di fornitura

Il 4PL inizia con un'analisi approfondita della vostra attuale organizzazione: flussi di merci, tempi di consegna, costi, punti di attrito. Quindi riprogetta la vostra catena di fornitura per renderla più efficiente, più veloce e più economica.

2. Selezione e gestione di più partner

Invece di fare tutto da solo, il 4PL seleziona e coordina i migliori fornitori di servizi per ogni fase: diversi 3PL (stoccaggio in Francia, stoccaggio in Europa, stoccaggio negli USA, ecc.), vettori specializzati, fornitori di servizi doganali, assicuratori, ecc. La sua obiettività è il suo principale punto di forza: non ha alcun conflitto di interessi, poiché non possiede gli asset operativi.

3. Direzione e coordinamento in tempo reale

Il 4PL orchestra tutti questi partner in modo che lavorino in armonia. Gestisce le interfacce, risolve i problemi e ottimizza i flussi. Avete un unico punto di contatto, anche se nella vostra catena sono coinvolti 10 diversi fornitori di servizi.

4. Tecnologia e ottimizzazione continua

Il 4PL utilizza piattaforme tecnologiche che integrano tutti i vostri partner e vi danno una visibilità totale in tempo reale. Analizza continuamente i dati per identificare le opportunità di miglioramento e adattare la vostra catena di fornitura.

Il rapporto con un 4PL: partnership strategica

Delegate la gestione della vostra logistica a un 4PL. Gli obiettivi strategici sono fissati da voi (ad esempio, "ridurre i tempi di consegna del 20% mantenendo i costi") e loro progettano e implementano la soluzione. La fatturazione è generalmente una commissione mensile di gestione, a volte integrata da una commissione sui risparmi ottenuti o sui volumi gestiti.

Esempi di operatori 4PL:i grandi nomi includono DHL Supply Chain, Kuehne+Nagel, XPO Logistics e Geodis, che offre anche servizi 4PL a complemento della sua offerta 3PL.

Tabella di confronto: 3PL vs 4PL in sintesi

Criteri 3PL (logistica di terzi) 4PL (logistica di quarta parte)
Ruolo principaleOperatore logistico (esecuzione)Orchestratore e pilota strategico
Beni fisici✅ Ha magazzini, camion, ecc.❌ Assenza di beni fisici propri
Tipo di servizioServizi operativi (stoccaggio, trasporto)Consulenza, progettazione, gestione complessiva
Punto di contattoGestite diversi partnerUn unico punto di contatto (il 4PL)
Livello di interventoTattico e operativoStrategico e manageriale
TecnologiaWMS e TMS specifici per 3PLPiattaforma di integrazione che collega tutti gli attori
FlessibilitàMedia (variazione = nuovo contratto)Alto (il 4PL può cambiare i subappaltatori)
ControlloMantenete il controllo strategicoDelegate la gestione operativa
FatturazioneUtilizzo (€/pallet, €/pacchetto)Canone mensile + commissione
Gestione delle assicurazioni⚠️ Facoltativo, spesso limitato⚠️ Da negoziare, variabile
Responsabilità civileIl 3PL, ma con limiti contrattualiIl 4PL coordina, diluendo la responsabilità
Ideale perPMI, crescita costante, catena di fornitura nazionale/europeaGrandi gruppi, catene di fornitura complesse e multinazionali

Il punto cieco dell'outsourcing: chi paga in caso di sinistro?

Ecco la domanda che la maggior parte delle aziende non si pone abbastanza presto: quando un pacco viene perso, rubato o danneggiato nel magazzino di un 3PL o durante il trasporto organizzato da un 4PL, chi paga i danni?

La risposta raramente è semplice, ed è qui che arrivano le brutte sorprese.

Responsabilità legale per i 3PL

Secondo la legge francese, un 3PL è considerato un custode professionale per le merci immagazzinate e uno spedizioniere o vettore per le spedizioni. In quanto tale, ha un obbligo di prestazione: deve consegnare la merce in buone condizioni.

In teoria, il 3PL è quindi responsabile di qualsiasi perdita, furto o danno che si verifichi sotto la sua custodia. In pratica, questa responsabilità è strettamente regolamentata da :

1. Limitazioni contrattuali di responsabilità

I contratti 3PL includono sistematicamente clausole che limitano la loro responsabilità finanziaria. Un esempio tipico: "La responsabilità del fornitore di servizi è limitata a 10 euro/kg di merce persa o danneggiata". Se il vostro prodotto da 2.000 euro pesa 500 grammi, recupererete... 5 €.

2. Esclusioni dalla copertura

Alcuni tipi di danni sono spesso esclusi: difetto intrinseco della merce, imballaggio difettoso fornito dal cliente, forza maggiore, colpa del destinatario, ecc. L'elenco può essere lungo.

3. Termini rigorosi per i reclami

Di norma, è necessario stabilire e denunciare il sinistro entro un lasso di tempo molto breve (da 24 a 72 ore), altrimenti si perde ogni diritto di rivalsa. Nei periodi di punta, queste scadenze possono essere difficili da rispettare.

Responsabilità diluita per 4PL

Con un 4PL, la situazione è ancora più complessa. Il 4PL stesso di solito non tocca fisicamente le vostre merci. La merce viene gestita dai suoi subappaltatori (3PL, trasportatori).

In caso di reclamo, il 4PL agisce contro il partner colpevole, ma questa triangolazione allunga notevolmente i tempi di consegna e complica le cose. Inoltre, il contratto 4PL spesso limita la propria responsabilità a una "obbligazione di mezzi" (coordinamento diligente) piuttosto che a una "obbligazione di risultato".

Assicurazione facoltativa per i 3PL: una protezione illusoria?

La maggior parte dei 3PL francesi non offre una propria assicurazione Ad Valorem. Lavorano invece con vettori (ChronopostDHL, UPS, ecc.) e vi offrono la possibilità di stipulare l'assicurazione del vettore al momento della spedizione.

Il problema? Queste polizze assicurative hanno tre difetti critici per le aziende esigenti:

Difetto 1: soffitti spesso inadeguati

Se spedite regolarmente prodotti di valore elevato (elettronica di alta gamma, orologi, attrezzature professionali, ecc.

Trabocchetto 2: tempi molto lunghi per l'elaborazione dei sinistriLepolizze assicurative standardper i trasporti richiedono in media dai 60 ai 90 giorni per il pagamento di un sinistro, a volte anche di più nei periodi di maggiore affluenza. Durante questo periodo, il vostro flusso di cassa ne risente: dovete rimborsare il cliente e rifornirlo, ma non avete ancora recuperato il risarcimento.

Difetto 3: Esclusioni che riguardano i vostri prodotti chiaveGioielli, metalli preziosi, opere d'arte e orologi di lusso sono spesso esclusi o fortemente limitati nei contratti di trasporto standard. Eppure sono spesso questi prodotti ad alto valore aggiunto a giustificare l'outsourcing della logistica.

La soluzione: assicurazione indipendente e disaccoppiata

Di fronte a queste limitazioni, sempre più aziende scelgono di separare completamente logistica e assicurazione. Si continua a lavorare con il proprio 3PL o 4PL per le operazioni, ma si stipula un'assicurazione pacchi specializzata che copre il valore reale delle merci, indipendentemente dalle limitazioni contrattuali dei fornitori di servizi.

I vantaggi di un'assicurazione esterna specializzata (per saperne di più) :

Cap alti: fino a 100.000 euro per pacco, adatto a prodotti di alto valore(vedi dettagli sul valore alto)

Risarcimento rapido: 48-72 ore per preservare il flusso di cassa, rispetto ai 60-90 giorni dei vettori.

Totale indipendenza: l'assicuratore opera in modo indipendente dal vettore o dal 3PL, senza alcun conflitto d'interesse.

Ampia copertura: high-tech, orologi(dettagli sugli orologi), gioielli, pelletteria di lusso(dettagli sul lusso) accettati

Automazione possibile: integrazione con il vostro CMS(Shopify, WooCommerce, PrestaShop) o tramite API con il WMS del vostro 3PL per gestire automaticamente tutte le vostre spedizioni.

Flessibilità totale: potete cambiare 3PL e trasportatori senza modificare la vostra assicurazione.

Per le stesse 3PL e 4PL esistono soluzioni white-label che consentono loro di offrire ai clienti un'assicurazione ad alte prestazioni, delegando o meno la gestione delle controversie, a seconda delle loro preferenze operative.

3PL o 4PL: come scegliere per la vostra azienda?

La scelta tra un 3PL e un 4PL non si basa su "meglio" o "peggio", ma sull'adeguatezza alla vostra situazione, alla vostra maturità e alle vostre sfide.

Scegliete un 3PL se :

Siete una PMI o un'ETI in crescita costante

La vostra catena di approvvigionamento è relativamente semplice (da 1 a 3 paesi, flussi prevedibili).

Volete mantenere il controllo strategico della logistica e delegare semplicemente l'esecuzione.

Disponete (o potete assumere) delle competenze interne per gestire i fornitori di servizi

Cercate flessibilità e scalabilità senza investire in un'infrastruttura propria?

Profilo tipico: rivenditore online con vendite annuali di 2-20 milioni di euro, crescita stabile e requisiti logistici chiaramente identificati.

Scegliete un 4PL se :

✅ Siete un grande gruppo o un'azienda in iper-crescita e in fase di scale-up

✅ La vostra catena di fornitura è complessa: multinazionale, multicanale (B2B + B2C + retail), volumi altamente variabili, ecc.

Non avete le competenze interne per gestire la logistica internazionale.

Desiderate concentrarvi sul vostro core business e delegare completamente la gestione della logistica

Cercate un'ottimizzazione continua supportata da un partner strategico

Profilo tipico: azienda con un fatturato superiore a 20 milioni di euro, presente in diversi continenti, con flussi logistici stagionali molto variabili.

In entrambi i casi: proteggere i flussi

Qualunque sia la vostra scelta, non trascurate mai la questione dell'assicurazione. Prima di firmare con un 3PL o 4PL :

☑️ Leggete attentamente le clausole di responsabilità e i limiti di risarcimento.

☑️ Identificate le esclusioni e verificate che non riguardino i vostri prodotti chiave.

☑️ Calcolate la vostra esposizione finanziaria: quale sarebbe la perdita se l'1% delle vostre spedizioni andasse perso?

☑️ Confronto tra assicurazione inclusa e assicurazione esterna: costi, massimali, tempi, copertura

☑️ Pianificate l'integrazione tecnica tra il vostro 3PL/4PL e il vostro assicuratore per automatizzare la protezione.

L'outsourcing della logistica è una decisione strategica che può trasformare la vostra efficienza operativa. Ma non deve mai andare a scapito della sicurezza finanziaria dei vostri flussi.

❓ FAQ: 3PL, 4PL e assicurazione

🤝 Posso lavorare con un 3PL e mantenere la mia assicurazione?

Sì, assolutamente. È addirittura consigliata per i prodotti di valore. Il vostro 3PL gestisce la logistica e un'assicurazione disaccoppiata come Claisy copre il valore reale, senza essere limitata dalle garanzie del vettore scelto dal 3PL.

📦 Chi è responsabile se il mio 3PL perde un pacco nel suo magazzino?

Il 3PL è responsabile, ma la sua responsabilità finanziaria è limitata dal contratto (ad esempio, X €/kg). È fondamentale identificare questo massimale e stipulare un'assicurazione esterna per coprire la differenza sui vostri prodotti di valore.

💰 Un 4PL costa più di un 3PL?

Non necessariamente. Un 4PL applica una tariffa forfettaria per la gestione, ma può negoziare tariffe migliori e ottimizzare i flussi, generando risparmi netti. Per una PMI, un 3PL è spesso più appropriato; per un grande gruppo con una catena di fornitura complessa, un 4PL è più redditizio.

🛡️ Come faccio a sapere se l'assicurazione del mio 3PL è adeguata?

Ponetevi 4 domande: qual è il tetto massimo? I miei prodotti sono esclusi (lusso, alta tecnologia)? Qual è il periodo di compensazione (+60 giorni)? Chi decide in caso di controversia? Se le risposte non sono soddisfacenti, è necessaria un'assicurazione esterna.

🔄 Posso cambiare 3PL facilmente?

No, si tratta di un progetto importante (da 3 a 6 mesi). I contratti spesso prevedono un impegno temporale (minimo 12 mesi) e un periodo di preavviso (3-6 mesi). Il vantaggio dell'assicurazione esterna è che vi segue, indipendentemente dal vostro partner logistico.

📈 Un 4PL può gestire l'assicurazione delle mie spedizioni?

Sì, questo è uno dei suoi ruoli. Un buon 4PL può verificare la copertura, negoziare contratti assicurativi collettivi e gestire le richieste di risarcimento dall'inizio alla fine. Assicuratevi solo che la scelta dell'assicuratore sia completamente trasparente.

🆚 Qual è la differenza tra un 3PL e un centro di fulfilment?

Un centro di fulfilment è un 3PL specializzato nell'e-commerce, ottimizzato per la preparazione degli ordini B2C. Un 3PL "classico" può offrire una gamma più ampia di servizi (B2B, pallet, ecc.). Se siete un commerciante elettronico, dovreste scegliere un 3PL specializzato nel fulfilment.

Proteggete i vostri flussi logistici oggi stesso

L'esternalizzazione della logistica a un 3PL o 4PL è una decisione strategica che può trasformare la vostra efficienza operativa e liberare risorse per la crescita. Ma l'esternalizzazione non deve mai avvenire a scapito del controllo dei rischi finanziari.

I tre pilastri dell'outsourcing di successo:

✅ S cegliere il partner giusto (3PL o 4PL) in base alla maturità, ai volumi e alla complessità della vostra catena di fornitura.

Negoziare contratti chiari con clausole di responsabilità trasparenti e KPI di performance misurabili

✅ Assicurate i vostri flussi con un'assicurazione adeguata al valore reale dei vostri prodotti e ai volumi che gestite

Che lavoriate con un 3PL, un 4PL o che gestiate ancora la vostra logistica internamente, una cosa è certa: ogni pacco che spedite rappresenta una promessa al vostro cliente e un rischio finanziario da gestire.

Conclusione: 3PL, 4PL... e Serenity

La differenza fondamentale tra un 3PL e un 4PL può essere riassunta in una frase:

Il 3PL esegue le operazioni logistiche utilizzando le proprie risorse, mentre il 4PL progetta, gestisce e ottimizza l'intera supply chain orchestrando una rete di partner specializzati.

Ma al di là di questa distinzione operativa, la vera domanda strategica è: come possiamo proteggere efficacemente il valore che passa attraverso questi fornitori di servizi?

Esternalizzare la logistica significa delegare l'esecuzione, ma mai il rischio finanziario. In caso di smarrimento, furto o rottura, il vostro flusso di cassa ne risente, i vostri clienti sono scontenti e la vostra reputazione è a rischio.

Le polizze assicurative incluse o offerte dai 3PL e 4PL forniscono spesso un primo livello di protezione, ma raramente sono sufficienti per le aziende ambiziose che spediscono prodotti di valore. Massimali limitati, numerose esclusioni, lunghi periodi di indennizzo... le clausole contrattuali standard non sono pensate per le sfide del moderno e-commerce.

La buona notizia? Esistono oggi soluzioni assicurative disaccoppiate, automatizzate e ad alte prestazioni che vi offrono :

  • Copertura all'altezza delle vostre ambizioni (fino a 100.000 euro per pacchetto)
  • Indennizzo rapido per proteggere il flusso di cassa (48-72 ore)
  • Totale indipendenza dai vostri fornitori di servizi logistici
  • Flessibilità nell'evolversi senza vincoli

Sia che scegliate un 3PL per la sua efficienza operativa o un 4PL per la sua gestione strategica, non dimenticate mai il terzo pilastro del vostro successo logistico: un'assicurazione adeguata alla realtà della vostra azienda.

La vostra logistica è esternalizzata. I vostri rischi non devono esserlo.

Siete pronti a ottimizzare la vostra assicurazione pacchi?

Scoprite come Claisy sta trasformando la gestione del rischio di trasporto, sia che lavoriate con un 3PL che con un 4PL.

👋
Strumento collaborativo

Dichiarate i vostri pacchi manualmente o importate un semplice file CSV. Ideale per volumi moderati.

🔌
Connettori gratuiti

Integrate Claisy in 1 clic con il vostro CMS (Shopify, PrestaShop, WooCommerce...) per un'assicurazione 100% automatica.

⚙️
API E EDI

Per requisiti personalizzati e una profonda integrazione con il vostro WMS o ERP. Il nostro team è qui per aiutarvi.

Risorse aggiuntive

Per una conoscenza più approfondita delle assicurazioni per la logistica e l'e-commerce, consultate le nostre guide specializzate:

📦 Assicurazione per tipo di fornitore

💎 Assicurazione per tipo di prodotto

📈 Guide strategiche

📊 Analisi del vettore